Lo spazio esterno nella scuola Montessori prevede tantissimi giochi, come ad esempio il gazebo, il tappeto verde, una piccola casetta, tavolini e seggioline, bruchetto e tanti altri elementi che stimolano i bambini. Il giardino è dunque perfetto per divertirsi e socializzare, ma serve soprattutto a stimolare voglia di esplorare, sperimentare e conoscere.
Il metodo Montessori è infatti una filosofia educativa che pone una forte enfasi sull’ambiente e sull’importanza della connessione con la natura. Questo approccio, sviluppato dalla dottoressa Maria Montessori, riconosce il ruolo cruciale che gli spazi esterni, come i giardini e le aree di gioco, svolgono nello sviluppo e nel benessere dei bambini dai 0 ai 6 anni.
La natura è una grande maestra: i bambini hanno una naturale curiosità e desiderio di esplorare il mondo che li circonda. Gli spazi esterni offrono loro un’esperienza sensoriale e stimolante. Il contatto con il verde, il suono degli uccelli, la sensazione del vento e della terra sotto i piedi, tutto ciò favorisce una maggiore consapevolezza dell’ambiente e contribuisce allo sviluppo delle capacità cognitive, motorie e socio-emotive dei bambini.
Per allestire un giardino esterno Montessori, per prima cosa è necessario includere alcuni tappetini in gomma, sui quali posizionare tavoli da picnic in legno a misura di bambino e delle panche di legno. Si possono poi introdurre un dondolo, un’altalena, una casetta, un bruco e così via, oltre a scatole per riporre i materiali e i giochi di dimensioni ridotte dopo l’utilizzo.
Nell’ambiente Montessori, l’educazione non è solo un atto passivo di apprendimento, ma un’esperienza attiva e coinvolgente. Infatti, i bambini imparano meglio quando possono esplorare e scoprire da soli. Gli spazi esterni offrono una vasta gamma di opportunità per imparare attraverso il gioco, la sperimentazione e l’osservazione diretta della natura.
Secondo il Metodo Montessori, gli spazi esterni, inoltre, sono l’ambiente ideale per lo sviluppo delle abilità motorie. I bambini possono correre, saltare, arrampicarsi, scavare e sperimentare vari movimenti fisici che aiutano a rafforzare i muscoli e migliorare l’equilibrio e la coordinazione. Queste attività fisiche sono fondamentali per lo sviluppo del sistema muscolo-scheletrico e possono contribuire a prevenire problemi di salute legati alla sedentarietà.
La natura e gli spazi esterni offrono infinite opportunità per incoraggiare la creatività nei bambini. I piccoli possono inventare giochi e storie, creare opere d’arte con materiali naturali, osservare gli insetti e le piante, e utilizzare la fantasia per esplorare il mondo che li circonda. Queste esperienze stimolano l’immaginazione e sviluppano la capacità di pensare in modo creativo.
L’esposizione alla natura fin dalla prima infanzia può aiutare altresì a sviluppare un profondo rispetto e amore per l’ambiente. I bambini che crescono con una connessione positiva con la natura sono più propensi a diventare adulti consapevoli e responsabili riguardo alla salvaguardia del nostro pianeta.
Gli spazi esterni offrono ai bambini anche l’opportunità di esplorare e muoversi liberamente, incoraggiando la loro autonomia e la capacità di prendere decisioni. Ad esempio, possono scegliere come impiegare il loro tempo all’aperto, decidere quale gioco intraprendere o quali attività svolgere, imparando a gestire il proprio tempo in modo responsabile.
Il gioco all’aperto, infine, ha un effetto positivo sul benessere emotivo e ridurre lo stress, sia nei bambini che negli adulti. La natura ha dimostrato di avere un effetto calmante sulla mente e di contribuire a ridurre l’ansia e la tensione. Un ambiente rilassante e stimolante aiuta i bambini a sentirsi più a proprio agio e felici durante le attività quotidiane.
La natura e la libertà di esplorare e sperimentare stimolano lo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo dei bambini, aiutandoli a diventare individui indipendenti, creativi e consapevoli del loro ambiente.
Continua a seguirci e vieni a scoprire il nido, la scuola dell’infanzia e il metodo Montessori.