Con l’arrivo della primavera, alla Scuola Buon Pastore i bambini si trasformano in piccoli giardinieri! 🌿👩🌾 Attraverso l’esperienza diretta con la natura, imparano il ciclo della vita, scoprono il valore del lavoro manuale e sviluppano un profondo rispetto per l’ambiente.
L’educazione non si svolge solo tra i banchi di scuola: il nostro orto è un vero e proprio spazio di apprendimento, dove i bambini vivono esperienze uniche e concrete. Il contatto con la terra, le piante e i frutti aiuta i più piccoli a comprendere il mondo naturale e a sviluppare abilità fondamentali per la crescita personale.
Ecco alcune attività che rendono il nostro orto un laboratorio educativo speciale:
I bambini imparano a seminare, annaffiare e prendersi cura delle piante, osservando passo dopo passo la loro crescita. Questo processo insegna loro l’importanza della pazienza, della costanza e della responsabilità.
Vedere nascere un frutto o una verdura dalle proprie mani è un’esperienza emozionante. I bambini raccolgono i prodotti dell’orto e comprendono il valore del lavoro agricolo, oltre a sviluppare una relazione più consapevole con il cibo.
Attraverso il contatto diretto con il suolo e le piante, i bambini apprendono il valore della biodiversità e dell’ecosistema, acquisendo una maggiore consapevolezza ambientale.
L’orto scolastico è molto più di un semplice spazio verde: è uno strumento pedagogico efficace che stimola l’apprendimento in modo pratico e coinvolgente.
Manipolare la terra, piantare semi e prendersi cura delle piante aiuta i bambini a migliorare la coordinazione motoria e a sviluppare capacità di problem-solving.
Imparare a coltivare la terra li aiuta a comprendere l’importanza del rispetto per l’ambiente, promuovendo abitudini sostenibili fin dalla prima infanzia.
I bambini che partecipano alla coltivazione degli ortaggi hanno maggiori probabilità di apprezzare frutta e verdura nella loro alimentazione quotidiana. Toccare con mano il cibo che consumano crea una connessione profonda con l’origine degli alimenti e favorisce una dieta equilibrata.
Il Metodo Montessori promuove un’educazione basata sull’esperienza diretta. L’orto scolastico è perfettamente in linea con questo approccio, offrendo ai bambini un ambiente in cui possano imparare attraverso il “fare”. Maria Montessori sosteneva che il miglior modo per apprendere è attraverso l’esperienza concreta: nell’orto, i bambini non solo ascoltano spiegazioni teoriche, ma vivono in prima persona il processo di crescita di una pianta, comprendendone ogni fase.
Alla Scuola Buon Pastore, crediamo che l’educazione debba essere un’esperienza completa e stimolante, capace di unire teoria e pratica. Se vuoi offrire a tuo figlio un ambiente educativo che valorizzi il contatto con la natura e l’autonomia, vieni a trovarci!
📍 Indirizzo: Via del Buon Pastore 13, Viterbo
📞 Contatti: 338 23 44 328
🌐 Sito web: www.scuolabuonpastore.it
Dai ai tuoi bambini l’opportunità di crescere imparando dalla natura! 🌸🌿