Quanti giorni mancano alle vacanze di Natale? 🎅🎄. Facciamo un po’ di matematica per scoprirlo! Oggi scopriamo come viene insegnata la matematica scuola metodo Montessori.
Grazie al gioco e allo stare in gruppo i bambini apprendono l’uno dall’altro, rafforzando le capacità comunicative, logiche e sociali.
😍 Ogni attività educativa della nostra scuola a metodo Montessori tiene conto dei diversi bisogni di ciascun bambino, stimolandone l’apprendimento, il senso di esplorazione, di conoscenza, di affettività e di socializzazione, valorizzandone sia l’identità personale che la capacità di stare con gli altri
La fase iniziale della vita di un bambino è fondamentale per lo sviluppo cognitivo e emotivo. Durante i primi anni formativi, l’educazione gioca un ruolo cruciale nel plasmare il modo in cui i piccoli apprendono e affrontano sfide future. Uno degli aspetti più importanti dell’educazione è l’insegnamento della matematica, e in questo contesto, il Metodo Montessori si distingue per il suo approccio unico e centrato sul bambino.
Il Metodo Montessori, sviluppato dalla dottoressa Maria Montessori alla fine del XIX secolo, pone l’enfasi sull’autoapprendimento, l’indipendenza e il rispetto per il ritmo individuale di ogni bambino. Questi principi si traducono in un approccio molto particolare all’insegnamento della matematica nella scuola dell’infanzia.
Uno degli elementi distintivi del Metodo Montessori è l’uso di materiali didattici appositamente progettati. Questi materiali sono progettati per stimolare l’interesse del bambino e sviluppare la comprensione concettuale piuttosto che la semplice memorizzazione. Ad esempio, i bambini possono utilizzare i blocchi di legno per comprendere i concetti di numeri e quantità. Questi materiali sono progettati per essere manipolati in modo pratico, incoraggiando l’apprendimento attraverso l’esperienza sensoriale.
Nel contesto Montessori, l’apprendimento della matematica è in gran parte un processo individuale. I bambini vengono incoraggiati a esplorare i concetti matematici a proprio ritmo e a lavorare su attività che risuonano con i loro interessi. Questo approccio favorisce un senso di indipendenza e responsabilità nei confronti del proprio apprendimento. Allo stesso tempo, però, le attività logico matematiche vengono svolte in gruppo, così da favorire lo scambio di informazioni tra bambini, imparando cioè a confrontarsi.
Un altro aspetto chiave del Metodo Montessori è la creazione di un ambiente preparato, che offre un ordine e una struttura chiara. Nella classe Montessori, gli strumenti matematici sono disposti in modo accessibile e invitante, incoraggiando i bambini a esplorare spontaneamente. Questo ambiente preparato facilita la concentrazione e l’autoorganizzazione, abilità importanti per l’apprendimento della matematica.
I primi passi nell’apprendimento della matematica scuola metodo Montessori includono attività che sviluppano le abilità matematiche di base. Ad esempio, i bambini imparano i numeri attraverso attività pratiche come il conteggio di oggetti concreti. Successivamente, vengono introdotte attività più complesse che coinvolgono operazioni matematiche fondamentali come l’addizione e la sottrazione.
Ora che sai di più sull’apprendimento della matematica scuola metodo Montessori continua a seguirci e vieni a scoprire il nido, la scuola dell’infanzia e il metodo Montessori 🥰