Il “materiale sensoriale di sviluppo” è stato studiato da Maria Montessori per cogliere immediatamente l’interesse dei bambini. In questo modo, si stimola la curiosità dei piccoli e la loro autonomia, in quanto desiderosi di svolgere le attività pratiche sfruttando ciascuno le proprie abilità.
Vediamo insieme cosa sono i giochi sensoriali scuola Montessori e il ruolo centrale del Telaio con chiusura.
I giochi sensoriali sono costituiti da un insieme oggetti che vanno a stimolare i 5 sensi dei piccoli, contribuendo a migliorarne le capacità psicofisiche.
Nel nido sono maggiormente coltivate l’educazione visiva e quella tattile, attraverso giochi come questo telaio con chiusura a cerniera lampo che si nota in foto.
Gli obiettivi che si raggiungono sono diversi e molto importanti: esso serve ad affinare i movimenti, favorire la destrezza e la coordinazione, rinforzare la presa delle dita in preparazione alla scrittura, stimolare la capacità di memorizzare una sequenza, incrementare il senso di indipendenza e l’autostima.
Il telaio è certamente l’emblema di questi oggetti che favoriscono lo sviluppo dei piccoli.
Il telaio consiste in una base quadrata di legno, sopra la quale sono attaccati due pezzi di stoffa che combaciano tra loro e che sono richiudibili attraverso l’ausilio di bottoni, cerniere, lacci o chiusure a strappo.
Lo scopo di questo gioco è insegnare ai bambini ad essere autosufficienti nell’aprire e chiudere oggetti che fanno parte della vita quotidiana, ma anche di essere autonomi nel vestirsi, mettersi le scarpe e compiere le azioni di tutti in giorni senza ricorrere all’aiuto dei genitori.
Il telaio e le chiusure Montessori richiedono ai piccoli di svolgere un compito preciso: quello di aprire e chiudere. Dopo aver giocato per un po’ di tempo con questo oggetto sensoriale, i bambini riescono a completare da soli le operazioni appena citate, provando un forte senso di soddisfazione.
Per conoscere tutti gli oggetti e i giochi Metodo Montessori continua a seguirci, e vieni a scoprire il nido, la scuola dell’infanzia e il metodo Montessori nella nostra scuola per bambini 0-6 anni a Viterbo.