Come aiutare un bambino a riconoscere forme, colori, dimensioni e ad applicare procedimenti logici?
Nella nostra scuola basata sul Metodo Montessori ogni classe può godere dell’area logico-matematica, che ha lo scopo di incoraggiare le naturali abilità dei piccoli attraverso il gioco.
Tra le capacità che si sviluppano vi sono quella di usare oggetti in modo adeguato, rispettare procedimenti e sequenze di azioni, saper raggruppare, ordinare e interpretare, e saper agire sulla realtà per intervenire su essa.
In un’area di gioco e apprendimento realizzata in base al metodo Montessori, i bambini possono imparare a contare e riflettere attraverso oggetti tangibili, come cubi in legno, numeri e altri elementi da toccare, spostare e manipolare in autonomia. Questi materiali consentono ai bambini di esplorare concetti astratti in modo tangibile e sperimentale.
Attraverso l’uso dei oggetti Montessori, i bambini sviluppano una solida base matematica, acquisiscono abilità logiche e imparano a pensare in modo critico. Il metodo Montessori promuove anche il senso dell’ordine, la concentrazione e l’indipendenza nei piccoli, competenze preziose anche nell’area logico-matematica.
I bambini provano infatti disdegno per la matematica, perché la ritengono astratta e poco tangibile: attraverso l’utilizzo di elementi di gioco, invece, approcciano a questa materia con maggiore spirito di intraprendenza, finendo per apprezzarla come insegnamento non solo fine a se stesso, ma utile per la vita.
Inoltre, mentre altri metodi di insegnamento prevedono lo svolgimento di un compito e l’apprendimento attraverso la correzione degli errori da parte degli insegnanti, il metodo Montessori consente ai bambini di progredire a un proprio ritmo e di scoprire i concetti matematici attraverso la manipolazione diretta dei materiali. Gli insegnanti forniscono certamente supporto e guidano i bambini nel processo di studio e gioco, ma è dato grande spazio all’autonomia e all’auto-correzione. Ciò significa che i bambini sono incoraggiati a identificare e correggere i propri errori, promuovendo così una maggiore consapevolezza e comprensione dei concetti matematici.
Continua a seguirci e vieni a scoprire il nido, la scuola dell’infanzia e il metodo Montessori