Qualcuno vuole un bel caffè?
A prepararlo è la nostra piccola, che si diverte insieme al suo amichetto a realizzare una colazione con i fiocchi.
Nell’angolo della vita pratica i bambini trovano ambienti e situazioni familiari come la cucina, la camera e gli oggetti connessi a queste stanze, i quali stimolano le loro capacità di imitazione.
Nella pedagogia Montessori, l’angolo della vita pratica occupa un posto di rilievo nella scuola dell’infanzia. Questo spazio dedicato all’apprendimento attraverso l’azione offre ai bambini l’opportunità di sviluppare abilità manuali e cognitive fondamentali per la vita quotidiana. L’approccio Montessori mette l’accento sull’autonomia, l’indipendenza e la responsabilità, e l’angolo della vita pratica è uno strumento essenziale per raggiungere questi obiettivi.
Questo spazio è progettato per offrire ai bambini una serie di attività che simulano situazioni reali e quotidiane. Gli strumenti utilizzati sono appositamente dimensionati per le mani dei piccoli e le cose da fare sono pensate per essere svolte in modo indipendente.
Le attività all’angolo della vita pratica possono includere la preparazione di cibi semplici, come tagliare frutta o spalmare il burro sul pane, il lavaggio di stoviglie, il riordinamento di oggetti su scaffali, il vestirsi e lo spolverare. Queste attività offrono ai bambini l’opportunità di sviluppare la coordinazione occhio-mano, la concentrazione, la forza muscolare e la precisione dei movimenti. Inoltre, promuovono la responsabilità personale e l’autonomia, incoraggiando i piccoli a prendersi cura dell’ambiente che li circonda.
Oltre a fornire ai bambini abilità pratiche, questo angolo della scuola ha anche un impatto significativo sullo sviluppo socio-emotivo. Durante le attività, i bambini imparano a lavorare in modo indipendente e a rispettare anche il lavoro degli altri. In più, i piccoli vengono incoraggiati a seguire le regole e a risolvere i problemi con le proprie capacità personali. Queste esperienze favoriscono lo sviluppo dell’autostima e della fiducia, mentre i bambini sperimentano il senso di realizzazione che deriva dal completamento di un’attività.
Inoltre, l’angolo della vita pratica contribuisce alla formazione delle abilità cognitive dei bambini. Attraverso le attività pratiche, i bimbi imparano a ordinare, classificare e organizzare gli oggetti. Sviluppano inoltre il pensiero logico e la capacità di risolvere i problemi. Ad esempio, quando preparano una bevanda, devono seguire una sequenza di azioni per raggiungere l’obiettivo finale. Questo stimola la memoria, la pianificazione e la capacità di ragionamento.
Se vuoi saperne di più vieni a scoprire il nido, la scuola dell’infanzia e il Metodo Montessori