Pedagogia della Lumaca Viterbo

Pedagogia della Lumaca Viterbo

Pedagogia della Lumaca Viterbo

Arriva La Lumaca di Babbo Natale! 🎅🐌
Grazie alla Pedagogia della Lumaca e al supporto dei genitori abbiamo svolto questo progetto basato su una nuova visione della scuola, più lenta e capace di riflettere e ascoltare le esigenze dei piccoli. Gli insegnamenti basati sulla pedagogia della lumaca Viterbo valorizzano l’esperienza pratica, il dialogo, le relazioni, la conoscenza, il viaggio e la socializzazione.

Pedagogia della Lumaca in cosa consiste

L’approccio pedagogico della lumaca offre un ambiente educativo unico per i bambini. Questo metodo si basa sull’idea di rispettare il ritmo individuale di ogni bambino, permettendo loro di esplorare il mondo circostante in modo autonomo. Nel contesto di un asilo nido Montessori, questa filosofia si traduce in un approccio lento e attento all’apprendimento, guidato dalla curiosità naturale dei bambini.

Nell’ambiente dell’asilo Montessori, il concetto di lumaca simboleggia il viaggio unico di ciascun bambino attraverso il processo educativo. Come la lumaca procede lentamente, esplorando il mondo con attenzione, così i bambini Montessori imparano attraverso l’osservazione, l’esperienza pratica e la scoperta autonoma.
Inoltre, il tatto è il senso principale, tanto che le mani diventano lo strumento di apprendimento più efficace: esse creano, disegnano, scolpiscono, muovono, ordinano. cucinano, abbracciano e salutano.

Lavoretti di Natale Metodo Montessori

In vista delle festività natalizie, la pedagogia della lumaca Viterbo assume un ruolo particolarmente significativo. Coinvolgere i genitori in attività creative è un modo straordinario per consolidare il rapporto tra la casa e la scuola, oltre a fornire ai bambini un’esperienza di apprendimento coinvolgente. A tal proposito abbiamo sviluppato dei lavoretti, tra i quali un pupazzo a forma di lumaca vestito come se fosse Babbo Natale! L’intero progetto, però, non comprende solo il periodo Natalizio, quanto l’intero percorso dei piccoli. Scopriamo insieme alcune attività svolte.

  1. Creazione di Decorazioni Natalizie Personalizzate
    Incoraggiare la creatività dei bambini è un principio chiave della pedagogia della lumaca Viterbo. Organizzare sessioni di decorazione natalizia con i genitori offre un’opportunità per condividere il senso delle tradizioni familiari, mentre i bambini creano decorazioni personalizzate per l’asilo nido. Queste opere d’arte possono essere utilizzate per adornare l’ambiente scolastico, creando un’atmosfera festosa.
  2. Realizzazione di Regali Fatti a Mano
    Insegnare ai bambini il valore del dono e della gratitudine è un obiettivo essenziale della pedagogia Montessori. Lavorare insieme ai genitori per creare piccoli regali fatti a mano, come segnalibri decorati, fermaporte o portachiavi personalizzati, non solo stimola la creatività dei bambini ma promuove anche il concetto di donare con il cuore.
  3. Esplorazione di Materiali Naturali
    Seguendo l’approccio Montessori, è fondamentale coinvolgere i bambini con materiali naturali e sostenibili. Per i lavoretti natalizi, si possono utilizzare elementi come pigne, rami secchi e foglie, creando così decorazioni uniche e a basso impatto ambientale. Questo approccio insegna ai bambini il rispetto per la natura fin dalla giovane età.

Continua a seguirci e vieni a scoprire il nido, la scuola dell’infanzia e il metodo Montessori 🎅🎄💓


SCRIVICI

 
SCRIVICI  

CHIAMACI

 
CHIAMACI  

Whats App

 
Whats App